“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare.” Piero Calamandrei
Venerdì 25 aprile 2025, in occasione dell’80°anniversario della Liberazione, per il quarto anno consecutivo, il Municipio 1 di Milano, in collaborazione con ATIR, ANPI Milano Zona 1 “Giovanni Pesce e Nori Brambilla”, Teatro Carcano e la rete Romana Vigentina Guastalla, realizzerà una parata per la posa delle corone sulle lapidi dedicate ai partigiani nel quartiere di Crocetta/ Porta Romana. Un’iniziativa che, progettata e realizzata da un’ampia rete di soggetti territoriali, ha saputo negli anni coinvolgere anche abitanti, realtà e istituzioni di altri quartieri, divenendo un appuntamento di respiro cittadino, di anno in anno sempre più partecipato. La cornice tematica della parata di quest’anno è la libertà, non solo come concetto storico legato alla Resistenza, ma anche come valore da vivere e proteggere ogni giorno, come monito di fronte a un presente in cui sembra che le conquiste civili e democratiche siano sempre più minacciate. Libertà di espressione quindi, ma anche libertà di scegliere, di essere, di lottare per un mondo che rispetti i diritti di tutti senza distinzione.
Nel corso della parata interverranno: Municipio 1, ANPI zona 1, Domenico Ferrari per POQ- Partigiani in ogni quartiere, Maria Eugenia D’Aquino di PACTA. dei TEATRI, il Collettivo tu kùur, la Banda Fonc di Milano, la trampoliera Giulia Sarah Gibbon, attrici e attori di ATIR, allievi e allieve del Liceo Classico Statale Giovanni Berchet e di diverse scuole milanesi, il laboratorio per over 60 di ATIR.
Con la partecipazione della Cargo Flotta Solar Vibes di Shareradio.
Si ringrazia Angelo Lisco e Legambici, la Biblioteca Chiesa Rossa.
L’iniziativa rientra nel palinsesto di eventi legati al Patto di Collaborazione di rigenerazione del Giardino Bazlen-Foà.
Anche in questa edizione ATIR promuove un’azione di arte partecipata, che fa parte tra l’altro del progetto “Casamondo: primo festival delle case popolari” di Teatro Officina, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo: tutti i cittadini e le cittadine sono stati chiamati, tramite call e workshop territoriali, a realizzare il proprio fazzoletto partigiano, scrivendo, disegnando, ricamando su un fazzoletto o su di un pezzo di stoffa triangolare, pensieri o immagini associate alla parola libertà. I fazzoletti verranno portati in parata e una trampoliera dalle lunghe e leggerissime ali, simbolo della libertà, inviterà il corteo a sventolarli per poi compiere un’azione collettiva: annodarli creando un unico lunghissimo nastro che possa legare gli uni agli altri.
REALIZZIAMO IL NASTRO DELLA LIBERTA’
PROGRAMMA
– 9.30 ritrovo Giardino Roberto Bazlen e Luciano Foà, C.so di Porta Romana 106 Milano.
A seguire saluti e interventi istituzionali a cura di Municipio 1, ANPI Milano Zona 1 “Giovanni Pesce e Nori Brambilla”, POQ e ATIR.
Sono previste sei stazioni:Giardino Bazlen/Foà (partenza ore 9.30), Arco di Porta Romana, via Orti 16, via Orti 12, via della Commenda 33, Teatro Carcano (arrivo ore 12.00).
Nel corso della parata sono previsti trampolieri, interventi musicali a cura della Banda Fonc di Milano, canti e interventi teatrali a cura del Collettivo tu kùur, letture a cura di attori e attrici di ATIR, di cittadine e cittadini e degli allievi del Liceo Classico Statale Giovanni Berchet e di altre scuole milanesi.
All’arrivo della parata al Teatro Carcano è prevista la performance “Scarpe rotte- La Scarpa e la montagna”, esito del laboratorio con un gruppo di minori stranieri non accompagnati, a cura della compagnia teatrale PEM Habitat Teatrali, di ATIR e della Cooperativa Sociale Comunità Progetto, in collaborazione con Teatro Carcano, e letture ad esito del laboratorio sulla Resistenza tenuto da ATIR presso l’Istituto comprensivo Arcadia. Entrambi i laboratori sono stati realizzati con il contributo della Fondazione AEM, all’interno del progetto “Ora e sempre!”. A seguire canti, letture a cura dei partecipanti al laboratorio teatrale per over 60 di ATIR e brindisi finale.
INFO: info@atirteatroringhiera.it – 02 87390039
A.T.I.R. Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca (associazione culturale non riconosciuta) – sede legale e operativa via Montegani 7 – 20141 Milano
DATI FATTURAZIONE p.iva 11904500151 – cod. dest. WP7SE2Q – pec sdi-gif@pcert.it CONTATTI Tel. 02.87390039 info@atirteatroringhiera.it – cookie & privacy | rivedi consenso cookie
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |