ON AIR NEWS
call

CALL | Il Nastro della Libertà

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, per il quarto anno consecutivo il Municipio 1, in collaborazione con ATIR e con ANPI Milano Zona 1 “Giovanni Pesce e Nori Brambilla”, Teatro Carcano e la fitta rete Romana Vigentina Guastalla cui aderiscono tantissime realtà culturali e del privato sociale attive nel territorio,  realizzerà una parata per la posa delle corone sulle lapidi dedicate ai partigiani nel quartiere di Crocetta/ Porta Romana.
Cornice tematica della parata sarà la Libertà, non solo come concetto storico legato alla Resistenza, ma anche come valore da vivere e proteggere ogni giorno, come monito di fronte a un presente in cui sembra che le conquiste civili e democratiche siano sempre più minacciate. Libertà di espressione quindi, ma anche libertà di scegliere, di essere, di lottare per un mondo che rispetti i diritti di tutti, senza distinzione. A breve seguiranno maggiori info sulla Parata!

Come ogni anno una grande opera di arte partecipata farà da filo rosso dell’iniziativa.

L’OPERA D’ARTE PARTECIPATA
Tutte le cittadine e i cittadini sono chiamati a realizzare il proprio “fazzoletto partigiano”, scrivendo, disegnando o ricamando su un fazzoletto o su di un pezzo di stoffa triangolare , pensieri o immagini associate alla parola libertà (vd. tutorial).
Portate i vostri manufatti alla parata! 

Una trampoliera dalle lunghe e leggerissime ali, simbolo della libertà, animerà il nostro corteo invitando  cittadini e cittadine a sventolare i propri fazzoletti partigiani  per poi annodarli  creando un unico, lunghissimo nastro che possa legare simbolicamente gli uni agli altri.

L’iniziativa fa parte del progetto Casamondo: primo festival delle case popolari di Teatro Officina, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariplo, un festival che attraversa diversi quartieri di Milano portando laboratori e  spettacoli che pongono al centro il protagonismo civico.   

SCARICA IL TUTORIAL

LA RACCOLTA
Per chi non riuscisse a partecipare alla parata, ma volesse contribuire alla realizzazione dell’opera, sarà possibile comunque portare il proprio manufatto  entro e non oltre mercoledì 23 aprile  presso uno dei seguenti punti di raccolta:

  • Biglietteria Teatro Carcano, C.so di Porta Romana 63, dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 18.30 e sabato dalle 11.00 alle 18.30;
  • Segreteria Teatro Officina, via Sant’ Erlembaldo 2 Milano, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00;
  • Biblioteca Chiesa Rossa, ingresso via S. Domenico Savio 3 Milano, da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 23.00 e sabato dalle 10.00 alle 18.00.

IL WORKSHOP
Chi avesse voglia di realizzare il proprio manufatto in compagnia potrà partecipare a uno dei workshop che si terranno:

  • lunedì 31 marzo dalle 16.30 alle 18.30 presso gli spazi dell’Associazione InQuercia e nel playground dei giardini Bazlen, C.so di Porta Romana 116/b, all’interno del patto di collaborazione giardini Bazlen/Foà;
  • domenica 6 aprile dalle 15.30 alle 18.30 presso la Biblioteca Chiesa Rossa, via S. Domenico Savio 3 Milano;
  • domenica 13 aprile dalle 12.00 alle 15.00 presso Teatro Officina, in via Sant’ Erlembaldo 2 Milano.

Resistiamo! Sventoliamo fazzoletti di Libertà!

A.T.I.R. Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca (associazione culturale non riconosciuta) – sede legale e operativa via Montegani 7 – 20141 Milano
DATI FATTURAZIONE p.iva 11904500151 – cod. dest. WP7SE2Q – pec sdi-gif@pcert.it  CONTATTI  Tel. 02.87390039 info@atirteatroringhiera.it – cookie & privacy | rivedi consenso cookie

atirteatroringhiera.it-elementor-9789-1
Share
×