Proponiamo percorsi formativi tesi a esplorare le competenze necessarie a svolgere consapevolmente il ruolo di operatore di teatro sociale e, nello specifico, di operatore di teatro integrato.
DESTINATARI: educatori, insegnanti, attori, psicologi, operatori teatrali, operatori sociali.
Da dicembre 2024 a febbraio 2025 proponiamo tre workshop intensivi di formazione dedicati all’approfondimento dei macro ambiti su cui ATIR ha sviluppato il proprio modello di lavoro nel sociale:
A – Le competenze educative nelle pratiche di teatro integrato
Quando/Dove: venerdì 20 dicembre dalle ore 10.00 alle 18.00 (1h circa di pausa pranzo) c/o uno spazio laboratoriale in zona Teatro Ringhiera Milano. Seguiranno dettagli.
Conduttori: Valentina Ledono e Federico Timeus educ-attori.
A partire dall’esperienza sul campo del lavoro dell’educ-attore all’interno dei laboratori sociali integrati, proveremo a comprendere come la competenza educativa possa sostenere il lavoro e nutrire la scena. Proveremo a liberare il sapere educativo, a farlo uscire dalle gabbie che lo relegano ai luoghi istituzionali e alle dimensioni ‘classiche’ dell’educare per metterlo al servizio del lavoro teatrale e creativo. Un lavoro volto al riconoscimento delle diversità, alla loro connessione, all’integrazione delle qualità di ciascuno in un disegno collettivo. Le competenze educative, nel teatro sociale integrato, permettono di costruire sapientemente un ambiente dove tutti possano esprimersi, essere visti ed ascoltati. Il lavoro teatrale, d’altra parte, traspone su un lato pratico e rende plasticamente visibili concetti centrali della pratica educativa, come cura e relazione. Come fare? Quali rischi vale la pena correre? Quali certezze destrutturare?
Costo: 100€ iva inclusa
B – Le competenze teatrali nelle pratiche educative
Quando/dove: sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 dalle 10.00 alle 18.00 (1h circa di pausa pranzo) c/o uno spazio laboratoriale in zona Teatro Ringhiera Milano. Seguiranno dettagli.
Formatori: a cura dell’attore Stefano Orlandi e dell’educ-attrice Caterina Mesiano.
Il teatro è il luogo della relazione per eccellenza e ci insegna che non esiste relazione che possa prescindere da una zona di vuoto, sconosciuto, uno spazio di “possibilità” non ancora espresse, uno spazio in cui si possa scoprire qualcosa di nuovo, sorprendersi…
Cosa significa costruire e vivere condizioni di vuoto? Quali accezioni, significati, diamo a questa parola? In che relazione stiamo con essa? Come il “vuoto”, in contrapposizione al pieno, si relaziona e interroga il lavoro di operatori di teatro sociale? Queste e altre le domande ci guideranno all’interno del laboratorio.
Attraverso giochi e pratiche teatrali si indagherà il nostro rapporto con il vuoto (e il pieno) e i temi direttamente ad esso collegati: abbandono e controllo, libertà e gabbia, fiducia, disponibilità, gestione dell’imprevisto etc, e le loro implicazioni nei contesti educativi/teatrali.
Il laboratorio prevede momenti di lavoro di gruppo e momenti di rielaborazione dell’esperienza.
Costo: 190€ iva inclusa
C – Costruire cultura accessibile e inclusione dentro e fuori dal teatro
Quando/dove: sabato 22 febbraio 2025 dalle 10.00 alle 18.00 (1h circa di pausa pranzo) c/o /o uno spazio laboratoriale in zona Teatro Ringhiera Milano. Seguiranno dettagli.
Conduttrice: Martina Gerosa urbanista, Disability & Accessibility Manager e Lucia Cominoli, giornalista pubblicista, specializzata in Teatro e Terzo Settore – Cooperativa Accaparlante Bologna.
Percorsi, riferimenti teorici ed esperienze tra spettacoli accessibili e laboratori integrati di educazione alla visione. La comunità teatrale si rinnova nell’incontro con le diversità: esiti, intrecci e prospettive.
Costo: 100€ iva inclusa
D – Pacchetto 3 workshop (A+B+C)
Costo: 320€ iva inclusa
INFO
Tel 02 87390039 – Email info@atirteatroringhiera.it
ISCRIZIONI
Compila il form in fondo a questa pagina. In seguito alla compilazione del form riceverai una mail di conferma con le istruzioni per effettuare il bonifico e confermare così la tua iscrizione. Ti chiediamo di inviare la ricevuta di pagamento all’indirizzo info@atirteatroringhiera.it .
Se hai compilato il form, ma non ti è più possibile partecipare, avvisarci scrivendo a info@atirteatroringhiera.it .
A.T.I.R. Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca (associazione culturale non riconosciuta) – sede legale e operativa via Montegani 7 – 20141 Milano
DATI FATTURAZIONE p.iva 11904500151 – cod. dest. WP7SE2Q – pec sdi-gif@pcert.it CONTATTI Tel. 02.87390039 info@atirteatroringhiera.it – cookie & privacy | rivedi consenso cookie
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |