Secondo capitolo del progetto triennale di arte partecipata
Ispirato all’omonima commedia di Carlo Bertolazzi
Ideato e diretto da Serena Sinigaglia
Con 160 cittadini partecipanti a 13 laboratori di teatro sul territorio
E la partecipazione straordinaria di Lella Costa
Coordinamento drammaturgico Tindaro Granata
Drammaturgia a cura di Simone Faloppa, Giulia Tollis, Domenico Ferrari, Giulia Donelli, Elena Patacchini, Lorenzo Piccolo, Gabriele Scotti e Tindaro Granata
Scene Maria Spazzi
Costumi Claudia Botta
Attrezzeria Marianna Cavallotti e Chiara Modolo
Luci Alessandro Verazzi e Roberta Faiolo
Consulente musiche Sandra Zoccolan
Coordinamento sociale Nadia Fulco
Coproduzione ATIR e Teatro Carcano
In partnership con Cooperativa sociale Comunità Progetto, Associazione Amici di Edoardo Onlus
In collaborazione con Proxima Res, Eco di Fondo e PEM Habitat Teatrali
E con Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia e NABA Nuova Accademia Belle Arti
Progetto realizzato con il contributo del Comune di Milano e con il contributo di Fondazione AEM
Selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Ispirato all’omonima opera di Carlo Bertolazzi divisa in due atti (La povera gent e I sciori), che debuttò proprio al Teatro Carcano nel 1893, EL NOST MILAN è un progetto triennale di arte partecipata che nasce da un’idea di Serena Sinigaglia e coinvolge trasversalmente i partecipanti ai laboratori per la cittadinanza – tenuti dalle compagnie ATIR, Proxima Res, PEM ed Eco di fondo in diversi municipi della città – che confluiscono in 3 distinti eventi di impatto cittadino, diretti dalla stessa Sinigaglia, nel 2022, 2023 e 2025.
Sono i cittadini stessi a raccontare Milano, quella di fine ‘800 in cui debuttò l’opera e quella dei giorni nostri, alla riscoperta dei luoghi di povertà e di ricchezza e delle origini linguistiche della città.
La cornice narrativa del secondo anno di progetto è I signori, cui è dedicato il secondo atto della commedia di Bertolazzi: questa volta (dopo “la povera gente” del primo capitolo) i gruppi esploreranno luoghi di ricchezza della nostra città oggi particolarmente significativi. L’elaborazione drammaturgica sarà a cura dei formatori e dei drammaturghi dei diversi gruppi laboratoriali.
Note di regia
«Il capolavoro del Bertolazzi andò in scena al Teatro Carcano di Milano nel 1893: raccontava la Milano di allora, le sue contraddizioni, la sua lingua, la sua gente. Ricordiamo poi l’edizione di Giorgio Strehler, nel 1953, al Piccolo Teatro. Una Milano cambiata, una Milano che riemergeva dalle macerie della guerra, una Milano che si specchiava in quella del Bertolazzi, per scoprirsi uguale e diversa.
El Nost Milan è un’opera che ti travolge. Il dialetto milanese ti porta all’interno di un’identità, quella meneghina, che è parte costitutiva della città: un dialetto oggi quasi completamente scomparso ma che ha la forza, come tutti i dialetti, di restituirti i corpi e gli umori della città. I luoghi descritti dal Bertolazzi esistevano allora ed esistono oggi. Si sono trasformati nel tempo, certo, ma è proprio quella trasformazione il punto. Un gioco di specchi tra passato, presente e futuro in cui la città si specchia nella città per riscoprirsi diversa, per conoscersi. El Nost Milan è come una guida all’ascolto e alla scoperta di Milano. È dunque l’ispirazione perfetta per un progetto di arte partecipata: cittadini milanesi che raccontano la città ad altri cittadini milanesi in uno spazio teatrale; ancora una volta un gioco di specchi, un incrocio di sguardi, uno scambio di esperienze sulla metropoli, le sue forme, le sue lingue, la sua gente. Ecco dunque la genesi di questo nostro viaggio lungo tre anni che attraversa le vie, le piazze, i luoghi, la gente di Milano. Saranno gli abitanti stessi della città a percorrere quel viaggio e a restituircelo poi sulle assi del palcoscenico.
La città si fa teatro di fronte alla città, ancora una volta un gioco di specchi, capace di illuminarci la via. Tutti i nostri allievi – bambini, adolescenti, diversamente abili, anziani, adulti – i nostri artisti professionisti, i nostri educatori, i nostri drammaturghi viaggeranno, ispirati e guidati dagli spunti del Bertolazzi, attraverso Milano e i suoi quartieri. Una scoperta, un’esperienza di cittadinanza fatta sul campo. Da quel viaggio, capitolo dopo capitolo, emergeranno frammenti, storie, nuove drammaturgie che poi verranno cucite da me e Tindaro Granata in un’unica narrazione che vedrà ogni anno più di 150 cittadini – affiancati da Lella Costa – farsi attori sul palcoscenico del Carcano per raccontarci la nostra città.»
Serena Sinigaglia
QUANDO dal 13 al 17 dicembre dicembre 2023
ORARI merc-gio-ven 19.30/ sab ore 20.30/ dom 16.30
DOVE Teatro Carcano – C.so di Porta Romana 63 Milano
BIGLIETTI da 19€ a 39€
BIGLIETTERIA Tel. + 39 02 55181362 – info@teatrocarcano.com
Orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 18.30,
sabato dalle ore 11.00 alle ore 18.30,
domenica chiuso.
La biglietteria è inoltre aperta a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
A.T.I.R. Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca (associazione culturale non riconosciuta) – sede legale e operativa via Montegani 7 – 20141 Milano
DATI FATTURAZIONE p.iva 11904500151 – cod. dest. WP7SE2Q – pec sdi-gif@pcert.it CONTATTI Tel. 02.87390039 info@atirteatroringhiera.it – cookie & privacy | rivedi consenso cookie
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |